Sono decine le attività commerciali gestite da stranieri che insistono a Porta Roma, quartire della città di Fondi in cui si concentra la presenza di immigrati provenienti da ogni parte del mondo. Oltre a Porta Roma è soprattutto il centro storico ad ospitare stranieri. Zone da cui ogni mattina decine di persone alimentano l’economia locale con il loro lavoro. Alle prime luci dell’alba sono in particolare indiani e pakistani, a bordo delle loro biciclette, a mettersi in strada per percorre chilometri su chilometri per giungere nelle campagne della piana. Un “esercito di invisibili” che contribuisce con manodopera a basso costo a tenere in vita interi settori produttivi. I dati forniti dal Comune di Fondi, aggiornati al 31 ottobre scorso, offrono uno spaccato sulla presenza di cittadini immigrati in città. In totale i regolari sono 2234, di cui 1183, ovvero il 53% del totale, sono ragazzi di età compresa tra i 20 ed i 39 anni. Facendo una divisione per nazione di provenienza, notiamo che di questi 609 sono arrivati in città dall’Albania, 24 sono polacchi, 499 rumeni, 89 ucraini e 23 moldavi. Presenti, anche se in maniera minore, due ungheresi, quattro lituani e due estoni. Andando verso oriente sono 44 quelli provenienti dalla Cina, 428 dall’India e 110 dal Pakistan. I numeri scendono se si considerano quelli provenienti dalle Filippine (7), dalla Thailandia e dall’Uzbekistan (due per Paese). Cambiando continente e arrivando in Africa, si registrano 42 cittadini provenienti dall’Algeria, 72 dal Marocco e 74 dalla Tunisia. Pochi i nigeriani (8) e gli egiziani (14). Sul totale delle presenze il 43,8%, quindi 979 stranieri, sono donne, a fronte di 1255 uomini. Dando uno sguardo a livello provinciale, secondo il Rapporto Immigrazione 2009 di Caritas Migrantes, a fine 2008, rispetto al 2007, in provincia di Latina si è regitrata la crescita più vistosa di presenze a livello regionale con il + 30,2%. Un altro dato interessante offerto dal dossier è quello relativo agli alunni stranieri in provincia: sono 4583, a cui vanno aggiunti altri 1021 stranieri nati in Italia che frequenstano le scuole pontine. Rispetto al lavoro sono 25.601 gli occupati nati all’estero. Buona parte del denaro guadagnato viene spedito nel Paese d’origine. Tanto che nel 2008 sono stati più di 34 i milioni di euro in uscita dalla provincia di Latina verso altri Paesi. Dati, questi, ufficiali. Dunque riferibili a quella parte di immigrati che vivono e lavorano a Fondi e in provincia di Latina alla luce del sole. Tanti altri, e non è possibile sapere quanti, sono costretti alla clandestinità. Ad una vita nell’ombra.
Riccardo Antonilli
Nessun commento:
Posta un commento