Prosegue con la visita di una delegazione tedesca a Fondi il gemellaggio con Dachau. In occasione della celebrazione del 10° anniversario del gemellaggio tra le due città, un nutrito numero di cittadini tedeschi, capeggiati dal Borgomastro Peter Burgel e del quale faranno parte anche giornalisti della stampa nazionale tedesca, giungeranno a Fondi. I contenuti del programma celebrativo sono i seguenti: giovedì, alle ore 19.00, accoglienza degli ospiti presso il castello baronale, con rappresentazione in costume di “Giulia Gonzaga”; il giorno seguente partecipazione alla Santa Messa e alla processione di Sant’Onorato ed il giorno 11, alle ore 19.00, presso la “Giudea” spettacolo di marionette offerto dal comune di Dachau agli amministratori di Fondi. La visita si concluderà domenica. Un gemellaggio che continua a suscitare polemiche. Appena un paio di giorni fa il presidente del comitato Casa D’Europa era intervenuto ricordando quelle che, a suo dire, sono le colpe dell’amministrazione Parisella nella mancata organizzazione di alcune manifestazioni nell’ambito del gemellaggio. E’ opportuno ricordare che il comitato fino a un paio di anni fa organizzava, con il supporto del comune, alcune iniziative. “Non aver organizzato la Festa del vino a Dachau – ha sottolineato il presidente di Casa D’Europa - a causa di un veto posto dall'amministrazione comunale è stato un vero peccato. Purtroppo - continua Augusto Parisella - molti sono stati i veti posti dall'amministrazione comunale a manifestazioni nella cui organizzazione sono presenti persone non iscritte al partito del sindaco, ve le elenco senza problemi: la Festa del vino a Dachau; lo scambio commerciale Fondi-Dachau; la festa dei pescatori al Lago di Fondi e la regata storica di Lagune d'Italia”. Il presidente rincara la dose spiegando che “in ognuna di queste manifestazioni è intervenuta prepotentemente l'amministrazione guidata da Parisella, con interventi diretti del sindaco o dell'assessore Marco Carnevale. Non si riesce a comprendere - conclude - l'ostilità a tali iniziative da parte dell'amministrazione, forse è il voler avere sempre e comunque le mani su tutto”.
R.A.
Nessun commento:
Posta un commento