giovedì 15 ottobre 2009

Mancato scioglimento, manifestazione e ricorso

Mancano poche ore alla manifestazione del Comitato permanente di lotta alle mafie in programma per oggi pomeriggio a Roma. Un corteo sflierà da Palazzo Chigi e arriverà fino al Quirinale per ribadire che il «caso Fondi» non è chiuso. All’evento hanno annunciato la loro adesione anche Paolo Ferrero e Giovanni Russo Spena di Rifondazione comunista.«Domani (oggi, ndr) saremo sotto Palazzo Chigi per protestare, insieme alle altre forze politiche democratiche e alle associazione antimafia, contro un governo che sta consegnando il Paese in mano alle mafie attraverso lo scudo fiscale e la mancata applicazione della legislazione sullo scioglimento dei comuni per infiltrazioni malavitose. Il caso del mancato scioglimento del comune di Fondi da parte del governo, che ha visto un ministro degli Interni smentire se stesso per ben due volte, è un precedente gravissimo che fa passare il messaggio pericoloso dell’inconsistenza dello Stato nella lotta alla mafia. Da oggi le amministrazione pubbliche possono essere ancora più facile preda delle famiglie criminali e i politici conniventi farla franca e ricandidarsi alle elezioni successive semplicemente dimettendosi come hanno fatto il sindaco e i consiglieri di Fondi. Scendiamo in piazza - concludono - per denunciare questo scandalo e per chiedere l’applicazione delle leggi di contrasto alla criminalità, che sono figlie di battaglie storiche per la legalità costate la vita a tanti uomini e donne». Intanto l’IdV è in attesa del verbale del consiglio dei ministri di venerdì scorso, chiesto dal senatore Stefano Pedica. Un documento che potrebbe essere utile ad impostare un ricorso contro la decisione del governo. Una sentenza del Consiglio di Stato del 2006 riguardate il comune di Volla, sciolto per infiltrazioni mafiose, ha ribadito che nonostante le dimissioni prevale lo scioglimento per infiltrazioni mafiose. Quella sentenza nasce da un ricorso al Tar della giunta e del consiglio del comune del napoletano che si erano opposti al commissariamento straordinario. Nel caso di Fondi il ricorso sarebbe inverso, l’opposizione ricorrerebbe contro il mancato scioglimento, ma questo non cambia la sostanza della sentenza. Pedica, che oggi pomeriggio sarà tra i protagonisti della manifestazione, distribuirà la richiesta di scioglimento presentata da Maroni al consiglio dei ministri.
Riccardo Antonilli

Nessun commento: